top of page

Offerta Formativa

​"L'educazione è l'arma più potente che può cambiare il mondo". 
Nelson Mandela
​La Nostra Offerta  Formativa

La Scuola dell’Infanzia è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico che risponde alle esigenze dei bambini da tre a sei anni, favorendo l’armonico sviluppo psicofisico e l’integrazione sociale in collaborazione con le famiglie e promuovendo la cultura della prima infanzia secondo le direttive ministeriali opera in piena integrazione con i servizi culturali e socio-sanitari territoriali. 

 

Consente alle famiglie l’affidamento e l’educazione dei figli alle Insegnanti, dotate di una specifica competenza professionale e di regolare titolo di studio, così come previsto dalla normativa vigente.

  

La scuola dell’Infanzia sostiene, stimola e orienta lo sviluppo globale del bambino, offrendo la possibilità di sperimentare, conoscere, creare. È un luogo dove il bambino può costruire legami affettivi significativi in un ambiente emotivamente rassicurante, pensato per lui. In particolare, esso si propone di:

  • offrire un contesto educativo qualificato che permetta al bambino una crescita equilibrata ed armonica dal punto di vista affettivo, emotivo, sociale, cognitivo e il raggiungimento di una propria autonomia.

  • affiancare la famiglia, ponendosi come luogo di confronto e di scambio istituendo gli organi di partecipazione che permettono ai genitori di eleggere i loro rappresentanti all’interno di ogni sezione.;

  • favorire la creazione di una rete educativa che, ponendo il bambino al centro, possa collegare tra loro la stessa Scuola dell’Infanzia il Nido Integrato,la Scuola Primaria la famiglia,e tutte le altre agenzie educative legate alla Prima Infanzia, nel rispetto di un'armonia educativa che è fondamentale per uno sviluppo equilibrato del bambino;  

  • ricercare e favorire una continuità educativa e di intenti rispetto a quanto verrà proposto ai bambini alla Scuola Primaria.

prevenire e individuare precocemente eventuali situazioni di difficoltà e di svantaggio psico-fisico e socio-culturale.

​Consolidare l'identità


Consolidare l'identità significa vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire, sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile. Vuol dire sperimentare diversi ruoli e forme di identità: quelle di figlio, alunno, compagno, abitante di un territorio, membro di un gruppo, appartenente a una comunità sempre più ampia e plurale, caratterizzata da valori comuni, abitudini, linguaggi, riti e ruoli.

Conquista dell'autonomia

Sviluppare l'autonomia significa avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando progressivamente risposte e strategie; esprimere sentimenti ed emozioni; partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.

Acquisire competenze


Acquisire competenze significa giocare, muoversi, manipolare, curiosare domandare ,imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti; significa ascoltare  e comprendere narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce personali e condivise;essere in grado di descrivere, rappresentare e immaginare, ”ripetere“ con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventi con linguaggi diversi.

Avviarli alla cittadinanza


Avviarli alla cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; implica il primo esercizio  del dialogo che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista  dell’altro e alle diversità di genere, il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti; significa porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura.

Come raggiungiamo Questi Obbiettivi

Tali finalità sono raggiungibili attraverso i campi di esperienza stabiliti dalle nuove indicazioni:

- Il sè e l'altro

- Corpo e il movimento

- Immagini, suoni, colori

- Discorsi e le parole

- Conoscenza del mondo

Per ogni ambito, le insegnanti individuano le basi di partenza e procedono alla formulazione di obiettivi specifici di apprendimento ed alla scelta delle attività, stabilendo i percorsi, le metodologie e le modalità di verifica.

L'organizzazione delle attività si fonda su una continua e responsabile flessibilità, in relazione alla variabilità individuale dei ritmi, dei tempi, degli stili di apprendimento, oltre che alle motivazioni ed agli interessi dei bambini.

In questa impostazione attenta al bambino come persona, con caratteristiche individuali tutte da scoprire e valorizzare, nell’ambito di una crescita intesa come incontro progressivo con il mondo e con le costruzioni culturali di cui la tradizione in cui è inserito è portatrice, la Scuola dell’Infanzia esclude impostazioni scolastiche che tendono a precocizzare gli apprendimenti formali.

Attraverso le apposite mediazioni didattiche, riconosce invece, come connotati essenziali del proprio servizio educativo:

- la relazione personale significativa tra pari e con gli adulti nei vari contesti di esperienza, come condizione per pensare, fare ed agire;

- la valorizzazione del gioco in tutte le sue forme ed espressioni: la strutturazione ludiforme dell'attività didattica assicura ai bambini esperienze di apprendimento in tutte le dimensioni della loro personalità

 

- il rilievo al fare produttivo e alle esperienze dirette

di contatto con la natura, le cose, i materiali, l'ambiente sociale e la cultura per orientare e guidare la naturale curiosità in percorsi via via più ordinati ed organizzati di esplorazione e ricerca.

bottom of page